• Sito web utile per ogni risolutore

Pronome Soluzioni Parole Crociate (Cruciverba)

Cerchi le soluzioni di Parole Crociate (Cruciverba)? Ecco per voi le soluzioni! Abbiamo trovato 12 risposta alla domanda "Pronome".


SOLUZIONI
DEFINIZIONE
LUNGHEZZA
DEFINIZIONE
1 indica persona o cosa lontana, nel tempo o nello spazio, sia da chi parla sia da chi ascolta : " dammi quel libro "
quelle chiavi sono mie
quei ragazzi sono troppo indisciplinati
che cosa vuoi che sappiano fare quegli sciocchi!
può essere determinato da un avv., da un agg. o da una propr. relativa : " quell'uomo laggiù "
quel quaderno là dentro
vorrei quel portafoglio rosso
potrei vedere quel cappotto che è in vetrina?
con valore enfatico ed ellissi della relativa
6
DEFINIZIONE
1 il quale, la quale, i quali, le quali (si riferisce sia a persona sia a cosa, e si usa normalmente nei casi diretti) : " quel signore che è entrato ora è il direttore "
le persone che tu hai visto
ascolta gli uccelli che cinguettano
il giornale che stai leggendo è di ieri
2 (ant.) cui (usato come compl. indiretto, con o senza prep.) : " e i piedi in ch'io mi stetti e mossi e corsi (petrarca canz. xxiii" , " 45) "
quest'uso si mantiene nel linguaggio pop., spec. col valore d
1 introduce prop. dichiarative (soggettive e oggettive) con il v. al congiunt. o all'indic. : " si dice che sia partito "
sarebbe ora che si decidessero
dubito che egli venga
ti dico che non è vero
è inutile che tu legga quel cartello
può essere omesso quando il v. è al congiunt. : " temo non venga "
con valore enfatico : " non (è) che sia malato" , " ma certo è molto stanco "
è che i giorni non passano mai!
che si possa aver fiducia in lui?
forse che non lo sapevi?
3
DEFINIZIONE
1 noi (si usa come compl. ogg., in posizione sia proclitica sia enclitica) : " non ci disturbare "
vieni a salutarci
si usa nella coniugazione dei v. rifl., rifl. rec., intr. pron. e impers. : " ci alzammo "
ci vogliamo bene
ci siamo spaventati
ci si vede domani
2 a noi (si usa come compl. di termine, in posizione sia proclitica sia enclitica) : " ci raccontò tutto "
spediteci la merce
(dial.) nel sign. di a lui , a lei , a loro : " io ci ho detto "
(pop.) in unione pleon.
o f. invar.
2
DEFINIZIONE
, forma maschile plurale di esso
4
DEFINIZIONE
1 nel sign. di questo , quello , tale , il medesimo , il suddetto : " vid'io in essa luce altre lucerne (dante par. viii" , " 19)"
2 come rafforzativo, equivale a lo stesso : " e correr fra' primieri / pallido e scapigliato esso tiranno (leopardi all'italia 112-113)"
3 (ant.) rafforza un pron. pers., specialmente dopo la prep. con (anche pleon.
talora invar.) : " esso lui "
con essa lei
montasi su in bismantova e 'n cacume / con esso i piè (dante purg. iv, 26-27)
cominciarono a c
4
DEFINIZIONE
1 si riferisce a persona e talora, nell'uso lett. e fam., anche ad animale o a cosa
prescritto nel compl. oggetto e nel compl. di termine quando si vuol dare a essi particolare rilievo (in luogo rispettivamente di la e le) e sempre negli altri compl. indiretti, nella lingua parlata e poi anche in quella scritta il suo uso si è esteso alla funzione di soggetto, fino a soppiantare quasi completamente ella : " ho salutato proprio lei "
è a lei che lo devi dire
partirà con lei

3
DEFINIZIONE
1 si usa rivolgendo il discorso a persona con cui si è in familiarità si impiega solo in funzione di soggetto o come predicativo quando il soggetto, espresso o sottinteso, è ugualmente tu (nelle altre funzioni è sostituito dalla forma tonica te o dalla forma atona ti)
come soggetto può essere sottinteso, ma è sempre espresso quando possono sorgere dubbi sulla persona del verbo, quando si stabilisce una contrapposizione, quando è coordinato con un altro soggetto, quando lo
2
DEFINIZIONE
1 te, a te
forma complementare atona del pron. pers. tu , si usa come compl. ogg. e come compl. di termine (in luogo quindi di te , a te) quando non si vuol dare loro particolare rilievo, in posizione sia enclitica sia proclitica : " ti avvertirò in tempo "
che cosa ti ha risposto?
eccoti, finalmente!
vorrei dirti due parole
vedendoti fuggì
accompagnato dai pronomi atoni mi , si , ci , si premette a si e ci e si pospone a mi : " non mi ti far correr dietro "
non ti ci avv
o f. invar.
2
DEFINIZIONE
di altri, degli altri (indica possesso, riferendosi a possessore o a possessori indeterminati) : " non immischiatevi nei fatti altrui "
sacrificarsi per il bene altrui
6
DEFINIZIONE
(ant. tosc.
2
DEFINIZIONE
1 il proprio essere, la propria persona : " il culto esagerato dell'io "
pensare solo al proprio io , a sé stesso
nel proprio io , dentro di sé, nell'intimo
2 (filos.) il soggetto pensante in quanto ha coscienza di sé, contrapposto al mondo esterno, al non-io
3 io , (psicoan.) la dimensione della psiche costituita dall'insieme delle esperienze e dei processi coscienti, la cui autonomia è condizionata per un verso dal confronto con la realtà esterna, per l'altro dalle pul
2
DEFINIZIONE
sostituisce il quale , la quale , i quali , le quali
3

Ricerca di cruciverba