• Sito web utile per ogni risolutore

Pronome personale francese Soluzioni Parole Crociate (Cruciverba)

Cerchi le soluzioni di Parole Crociate (Cruciverba)? Ecco per voi le soluzioni! Abbiamo trovato 7 risposta alla domanda "Pronome personale francese".


SOLUZIONI
DEFINIZIONE
LUNGHEZZA
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
3
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
3
DEFINIZIONE
1 riferito a persona o a persone già nominate in precedenza, di lui, di lei, di loro (può assumere funzione partitiva, di compl. di specificazione e d'argomento) : " mancavano i giovani" , " alla festa non ce n'era nessuno "
appena lo conobbe, ne divenne amico
ne parlano come di una persona in gamba
in usi pleonastici : " ne ha ascoltate abbastanza di persone "
ne ha fin troppe di idee!
2 riferito a cosa nominata precedentemente, di questo, di questa, di questi, di queste o di
prima parte delle prep. articolate nello , negli , nella , nei ecc.
2
DEFINIZIONE
1 che appartiene a lui, a lei
indica proprietà, possesso : " la sua casa "
le sue scarpe
i suoi averi
questo libro è suo, non è tuo
rafforzato da proprio : " ognuno si affeziona alle sue proprie cose"
2 che è proprio di chi o di ciò di cui si parla, particolare di lui (lei) o di esso
che da lui (lei), da esso proviene o a lui (lei), a esso è rivolto
che di lui (lei), di esso è manifestazione : " i suoi occhi " , " le sue gambe "
i suoi consigli
le sue apirazioni
il cane do
3
DEFINIZIONE
1 noi (si usa come compl. ogg., in posizione sia proclitica sia enclitica) : " non ci disturbare "
vieni a salutarci
si usa nella coniugazione dei v. rifl., rifl. rec., intr. pron. e impers. : " ci alzammo "
ci vogliamo bene
ci siamo spaventati
ci si vede domani
2 a noi (si usa come compl. di termine, in posizione sia proclitica sia enclitica) : " ci raccontò tutto "
spediteci la merce
(dial.) nel sign. di a lui , a lei , a loro : " io ci ho detto "
(pop.) in unione pleon.
o f. invar.
2
DEFINIZIONE
1 nell'uso moderno si riferisce sempre a persona ed è impiegato solo in funzione di soggetto
tuttavia nell'uso parlato, e sempre di più anche in quello scritto, ella tende a essere sostituito, anche in quest'ambito, da lei , cosicché è ormai sentito come forma antiq. o lett. : " ella gli rimproverava spesso i suoi difetti ' si rafforza se è seguito da stesso " , " medesimo "
2 nell'uso antico poteva anche essere usato come complemento o designare anima
4
DEFINIZIONE
, forma maschile plurale di esso
4

Ricerca di cruciverba