• Sito web utile per ogni risolutore

Una bevanda alcolica Soluzioni Parole Crociate (Cruciverba)

Cerchi le soluzioni di Parole Crociate (Cruciverba)? Ecco per voi le soluzioni! Abbiamo trovato 20 risposta alla domanda "Una bevanda alcolica".


SOLUZIONI
DEFINIZIONE
LUNGHEZZA
DEFINIZIONE
acquavite ottenuta dalla distillazione di mosti fermentati di uno o più cereali, spec. orzo, granturco, avena e segale
è prodotto tipico della scozia.
6
DEFINIZIONE
pl. acquaviti , acqueviti nome generico di bevande fortemente alcoliche (40° -70°) ottenute mediante distillazione di mosti, frutta o cereali fermentati.
9
DEFINIZIONE
1 bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del malto di orzo e di altri cereali, e aromatizzata con il luppolo : " birra chiara " , " bionda " , " scura "
birra in bottiglia , in lattina , alla spina
2 (fig.) in usi correnti, resistenza, tenuta, energia (spec. nel linguaggio dello sport) : " avere (molta) birra "
non avere più birra
a tutta birra , con la maggior vigoria o velocità possibile
dare la birra a qualcuno , superarlo in maniera netta
farci la birra , (pop.) non
5
DEFINIZIONE
varietà americana di whisky.
7
DEFINIZIONE
acquavite che si ottiene distillando il vino e facendolo invecchiare in botti di rovere : " un brandy italiano " , " spagnolo."
6
DEFINIZIONE
1 acquavite da vino prodotta in francia nella zona di cognac : " una bottiglia di cognac"
2 bicchierino di cognac : " bere un cognac. dim. cognacchino."
6
DEFINIZIONE
acquavite di cereali aromatizzata con bacche di ginepro.
3
DEFINIZIONE
acquavite di vinacce, a forte gradazione alcolica : " grappa aromatizzata " , " con aggiunta di un altro componente (erbe" , " frutti" , " miele) che ne modifica il gusto"
grappa bianca , senza aggiunta di sostanze aromatizzanti
grappa d'uva , ricavata dall'uva invece che dalle vinacce, a più alta gradazione alcolica.
1 (edil.) sbarretta metallica, di forme svariate e solitamente ripiegata agli estremi, per collegare pietre da costruzione, tavole, pali, per sostenere elementi sospesi, per armare strutture poco stabili o per fissare rivestimenti. dim. grappetta
2 fermaglio metallico
graffa.
6
DEFINIZIONE
liquore ottenuto dalla macerazione della scorza di limone in alcol.
10
DEFINIZIONE
1 pianta erbacea originaria dell'asia, con infiorescenze giallastre e grandi foglie
dal rizoma si ricava una sostanza amara medicinale (fam. poligonacee)
2 liquore amaro, digestivo, preparato con il rizoma polverizzato del rabarbaro.
9
DEFINIZIONE
qualsiasi liquore a bassa gradazione alcolica, molto zuccherato, e aromatizzato con essenze.
7
DEFINIZIONE
acquavite ottenuta per lo più dalla distillazione della melassa di canna da zucchero fermentata.
3
DEFINIZIONE
1 (mus.) antico strumento musicale a corde, di origine fenicia, simile a un salterio
nel medioevo, nome comune a diversi strumenti a fiato (p. e. cornamusa, trombone) o a corde (p. e. ghironda, arpa)
2 antica macchina da guerra consistente in una specie di ponte levatoio manovrato con corde, che si abbassava dalle torri d'assedio sulle mura delle città nemiche.
liquore simile all'anisetta, tipico della zona di civitavecchia e di viterbo.
7
DEFINIZIONE
1 whisky scozzese
2 nome commerciale di un tipo di nastro autoadesivo.
6
DEFINIZIONE
acquavite messicana ad alta gradazione alcolica, ottenuta distillando le foglie di una varietà di agave.
7
DEFINIZIONE
1 bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d'uva : " fare " , " travasare " , " imbottigliare il vino "
bere un bicchiere di vino
vino leggero , generoso , forte , corposo
vino abboccato , amabile , dolce , asciutto , secco
vino rosso , bianco , rosé
vino nuovo , giovane , vecchio , d'annata
vino da pasto , da tavola , da arrosti , da pesce , da dessert
vino italiano , piemontese , del chianti
i fumi del vino , i suoi effetti inebrianti
reggere il vino ,
4
DEFINIZIONE
acquavite che si ottiene distillando mosti fermentati di cereali o patate, prodotta soprattutto in russia e in polonia, ma anche in finlandia, norvegia e svezia.
5
DEFINIZIONE
1 che è di sapore contrario al dolce : " amaro come il fiele "
mandorla amara
caffè amaro , non zuccherato
avere la bocca amara , avere cattivo sapore in bocca
(fig.) provare una delusione
lasciare l'amaro in bocca , la bocca amara , (fig.) lasciare deluso, insoddisfatto
inghiottire un boccone amaro , (fig.) subire impotenti un torto o qualcosa di spiacevole
2 (fig.) che dà dolore o pena
spiacevole : " è stata un'amara sorpresa "
che rivela dolore, amarezza : " prorompere i"
5
DEFINIZIONE
(antiq.) adattamento it. dell'ingl. punch.
5
DEFINIZIONE
bevanda calda composta di acqua, zucchero, rum o altri alcolici.
nel pugilato, pugno secco e potente.
5

Ricerca di cruciverba