• Sito web utile per ogni risolutore

Un genere letterario Soluzioni Parole Crociate (Cruciverba)

Cerchi le soluzioni di Parole Crociate (Cruciverba)? Ecco per voi le soluzioni! Abbiamo trovato 9 risposta alla domanda "Un genere letterario".


SOLUZIONI
DEFINIZIONE
LUNGHEZZA
DEFINIZIONE
1 l'arte e la tecnica di comporre versi o, più generalmente, di esprimere in forme ritmiche estranee alla prosa idee, sentimenti e realtà secondo la propria visione del mondo : " poesia lirica " , " epica " , " satirica "
la poesia dantesca , leopardiana
la «vita nuova» di dante è parte in prosa parte in poesia
poesia / è il mondo l'umanità la propria vita / fioriti dalla parola (ungaretti)
il complesso delle opere poetiche appartenenti a un periodo storico, a una nazione, a una l
6
DEFINIZIONE
1 attività clandestina volta a conoscere aspetti segreti dell'organizzazione politica, militare o economica di uno stato, dalla cui divulgazione possono venire danni alla sua sicurezza e alle sue istituzioni
spionaggio industriale , quello volto a conoscere i segreti tecnici e organizzativi di un'impresa, a scopo di concorrenza
2 romanzo di spionaggio , genere letterario nato dall'evoluzione del poliziesco, dal quale si discosta per essere imperniato sul tema del tradi
10
DEFINIZIONE
1 il genere narrativo
l'insieme delle opere di carattere narrativo o dei narratori di un certo periodo, di una determinata corrente e sim. : " uno scrittore di narrativa "
la narrativa dell'ottocento
(estens.) tecnica e modalità del narrare in cinematografia
2 (dir.) parte della sentenza dedicata all'esposizione del fatto
3 (ant.) narrazione : " una lunga e distinta narrativa di que' suoi troppi maluzzi (baretti)."
9
DEFINIZIONE
1 espressione linguistica che non ubbidisce a misure e ritmi regolari (si contrappone a poesia) : " prosa letteraria " , " scientifica " , " tecnica "
una prosa agile , limpida , forbita , ampollosa
uno scrittore in prosa
«la vita nuova» di dante è un'opera mista di prosa e di poesia
nell'umanesimo si imitò la prosa di cicerone , il suo stile di scrittura
prosa d'arte , scrittura in prosa caratterizzata da una particolare cura stilistica e animata da un'interiore liricità
p
5
DEFINIZIONE
1 qualsiasi componimento in prosa o in versi destinato alla rappresentazione scenica : " dramma satiresco " , " antica forma teatrale greca" , " in cui il coro era composto di satiri"
dramma pastorale , quello che, ispirandosi alle «bucoliche» di virgilio, mette in scena pastori
dramma sacro , liturgico , di argomento religioso, rappresentato spec. nel medioevo
dramma musicale , melodramma. dim. drammetto , drammuccio accr. drammone pegg. drammaccio
2 componimento teatrale mo
1 moneta d'argento della grecia antica, di vario peso secondo i luoghi e le epoche
2 unità monetaria della grecia moderna, più com. detta dracma
3 antica misura di peso, corrispondente all'ottava parte di un'oncia
4 (lett. fig.) quantità minima : " men che dramma / di sangue m'è rimaso che non tremi (dante purg. xxx" , " 46-47)."
6
DEFINIZIONE
1 l'attività del saggista
l'arte di scrivere saggi
2 i saggi considerati nel loro complesso, come genere letterario : " la saggistica francese."
10
DEFINIZIONE
e s.m. invar.
4
DEFINIZIONE
genere di romanzi, racconti, film ecc. che, sviluppando liberamente presupposti scientifici, narrano vicende ambientate spesso nel cosmo.
12
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6

Ricerca di cruciverba