• Sito web utile per ogni risolutore

vedi foto Soluzioni Parole Crociate (Cruciverba)

Cerchi le soluzioni di Parole Crociate (Cruciverba)? Ecco per voi le soluzioni! Abbiamo trovato 135 risposta alla domanda "vedi foto".


SOLUZIONI
DEFINIZIONE
LUNGHEZZA
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
5
DEFINIZIONE
nella cina imperiale, alto dignitario di corte la cui casta godeva di ampi privilegi
(estens.) funzionario, personaggio pubblico che gode di privilegi e si comporta in modo autoritario
usato come agg.
albero che produce un frutto simile all'arancia, ma più piccolo e dal sapore più dolce (fam.
(sport) nel gioco della palla a muro, il lanciatore che manda la palla al di sopra della linea segnata sul muro.
9
DEFINIZIONE
1 (bot.) genere di piante erbacee, diffuse nell'emisfero boreale, comprendente numerose specie ornamentali tra cui il giaggiolo (fam. iridacee)
giaggiolo
2 (min.) iride.
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
8
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
18
DEFINIZIONE
piccolo mammifero migratore dell'europa e dell'asia settentrionali
dopo annate di grande prolificità compie massicce migrazioni che si risolvono con la morte di un gran numero di esemplari (ord.
7
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
4
DEFINIZIONE
lo stesso che ozelot
in partic., la pelliccia, molto pregiata, dell'animale.
6
DEFINIZIONE
1 piccolo camino posto nell'interno di una stanza per riscaldarla : " sedere attorno al caminetto"
2 nell'alpinismo, fenditura verticale in una parete rocciosa, più stretta e meno lunga del camino.
9
DEFINIZIONE
1 grosso pesce di mare, dal corpo fusiforme e con coda a forma di mezzaluna (ord. tunniformi)
2 le sue carni come cibo, che si consumano fresche o conservate, spec. sott'olio : " una scatoletta di tonno."
5
DEFINIZIONE
giaciglio pensile costituito da una rete o da un telo che viene sospeso tra due sostegni, spec. tra due alberi.
5
DEFINIZIONE
1 grande felino di forme snelle, agilissimo, con mantello a pelo raso color ocra pallido a macchie scure
vive in africa e in asia (fam. felidi)
2 la pelliccia di questo animale, molto pregiata
a pelle di leopardo , a chiazze, a macchie
3 in araldica : " leopardo in maestà " , " raffigurato con la testa di fronte e la coda volta sul dorso"
leopardo illeonito , rampante e con testa di leone.
8
DEFINIZIONE
1 pianta arbustacea tropicale con foglie lunghe, strette, aculeate e frutti commestibili (fam. bromeliacee)
2 il frutto di tale pianta, simile a una grossa pigna, con polpa giallognola.
6
DEFINIZIONE
pesce commestibile d'acqua dolce, di media grandezza, con corpo slanciato coperto di piccole squame e caratteristiche macchiette rosse e nere sui fianchi, e pinna dorsale piuttosto alta (ord.
5
DEFINIZIONE
1 privo di rilievi e sporgenze
che ha andamento orizzontale : " un terreno piano "
una via , una superficie piana
figura piana , (geom.) giacente su un piano
geometria piana , che concerne le figure piane ' mettere in piano , orizzontalmente
2 (fig.) comune, usuale, semplice : " parlare con parole piane "
messa piana , non cantata
navigazione piana , a vista, senza strumenti
agevole, facile
chiaro : " una dimostrazione " , " una lettura piana "
di piano , (ant.) con facilità, ag
1 superficie piana : " un piano di legno " , " di marmo "
piano stradale
il piano del tavolo
piano di lavoro , superficie piana su cui si lavora
in piano , in senso orizzontale
piano inclinato , (fis.) superficie piana che forma un angolo con il piano dell'orizzonte
macchina semplice consistente in una superficie piana inclinata che facilita il sollevamento di un corpo o il superamento di un dislivello ' mettere al piano , (antiq.) demolire
2 (geom.) superficie che con
1 (geom.) disegno rappresentante un oggetto o una struttura in proiezione su una superficie piana
2 programma in cui si predispongono le modalità e gli sviluppi di un'azione o di un'attività : " piano operativo " , " di lavoro "
piano di guerra , di battaglia
piano di studi , nelle università, elenco delle discipline che lo studente dichiara di voler seguire durante il corso di studi
piano (economico) , documento che indica la quantità di beni da produrre e di risorse produ
forma abbr. di pianoforte.
(st.) che si riferisce a un personaggio storico di nome pio
in partic., relativo a uno dei dodici papi con questo nome : " catasto piano " , " quello avviato da pio vi a partire dal 1777."
5
DEFINIZIONE
1 genere di piante erbacee aromatiche con foglie ovate e seghettate e piccoli fiori raccolti in spighe
la specie più importante è la menta piperita, la cui essenza viene usata in medicina e nell'industria (fam. labiate)
2 (estens.) liquore, bibita, caramella a base di menta : " bere " , " succhiare una menta."
5
DEFINIZIONE
1 frutto del melo, di forma tondeggiante, talvolta un poco schiacciata ai poli, con polpa bianca, buccia sottile e colorita (fam. rosacee) : " il picciolo " , " i semi " , " la buccia della mela "
mangiare una mela
mele cotte , al forno
mela delizia , renetta , cotogna
bianco e rosso come una mela , (fam.) si dice di viso florido, colorito, sano. dim. melina , meletta , meluccia accr. melona pegg. melaccia
2 oggetto a forma di mela : " la mela dell'annaffiatoio"
3 (gerg.) nella pal
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
4
DEFINIZIONE
1 mammifero marsupiale americano con muso aguzzo, arti brevi e pelliccia dal pelo lungo e folto, assai ricercata
2 la pelliccia di tale animale.
7
DEFINIZIONE
grande contenitore in forma di cassone di misure unificate, usato per trasportare merci per via terrestre, aerea o marittima.
9
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
1 che ha una superficie piana, che non è né concavo né convesso : " una barca a fondo piatto "
un paesaggio piatto , pianeggiante e uniforme
volto , naso piatto , privo dei giusti rilievi, schiacciato
2 (fig.) scialbo, monotono
privo di rilievo, di personalità : " una vita piatta "
stile , discorso piatto
un'interpretazione , un'esecuzione piatta , di un personaggio, di un brano musicale e sim.
3 angolo piatto , (mat.) di 180°
4 riferito a diagramma, che ha un andament
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
grosso ruminante tozzo e robusto, con muso allungato e corna palmate, che vive in branchi nelle regioni nordiche (fam.
4
DEFINIZIONE
cassetta destinata all'allevamento delle api.
5
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
9
DEFINIZIONE
sorta di cappotto corto, fornito di cappuccio e con chiusura ad alamari.
10
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
4
DEFINIZIONE
leggero cappello estivo maschile a larghe tese, fatto con una speciale paglia americana.
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
5
DEFINIZIONE
autocarro leggero e coperto per il trasporto di merci
la vettura per il trasporto dei morti
il cellulare della polizia. dim. furgoncino.
7
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
7
DEFINIZIONE
1 il frutto della vite, costituito da un grappolo composto di acini : " uva bianca " , " nera "
grappolo , acino d'uva
raccogliere l'uva
uva passa , secca , che viene fatta appassire per essere consumata come frutta secca o impiegata nella confezione di dolci
uva da tavola , di qualità pregiata, particolarmente adatta per essere consumata a tavola ' uva da vino , che serve per fare vino ' uva americana , vitigno originario delle regioni nordamericane ' uva fragola , varietà
3
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
12
DEFINIZIONE
1 lo spazio in cui si muovono gli astri e la terra
la massa d'aria, l'atmosfera che circonda la terra : " cielo coperto " , " nuvoloso " , " sereno "
la volta del cielo
color del cielo , azzurro, celeste
a cielo aperto , allo scoperto : " dormire a cielo aperto "
scavo , condutture , canale a cielo aperto , non sotterranei
alzare , portare al cielo qualcuno , qualcosa , (fig.) esaltarli, lodarli eccessivamente
toccare il cielo con un dito , (fig.) essere molto felice
non stare n
5
DEFINIZIONE
(tecn.) polvere cerosa isolante, nera o colorata, usata nelle fotocopiatrici
depositandosi sulle zone della carta caricate elettrostaticamente, rivela l'immagine.
5
DEFINIZIONE
1 l'arte di preparare profumi
il laboratorio in cui si preparano
2 assortimento di profumi e cosmetici
il negozio in cui essi vengono venduti.
10
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
8
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
7
DEFINIZIONE
1 lo stesso che frumento : " un campo di grano "
mietere , trebbiare il grano
grano duro , tenero , quelli che si impiegano, rispettivamente, per le paste alimentari e per la panificazione
2 l'insieme dei chicchi che si raccolgono dalle spighe di frumento : " un sacco " , " un quintale di grano "
macinare il grano
farina di grano ' i grani , i cereali, le granaglie
3 (estens.) piccola parte di qualcosa
particella, granello : " un grano di sale " , " di pepe "
un grano di sabbia
(f
5
DEFINIZIONE
1 (zool.) roditore dell'america e dell'europa del nord, con piedi anteriori prensili, posteriori palmati, coda a spatola, pelliccia marrone morbidissima, folta e molto pregiata
2 la pelliccia di tale animale
3 tessuto pesante di lana cardata, morbido e vellutato, usato per vestiti da uomo.
castoro (2) >>> castoreo.
7
DEFINIZIONE
grosso avvoltoio delle ande, di colore nero, con bordi delle ali e collare bianchi (ord.
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
7
DEFINIZIONE
1 alimento costituito da un impasto di acqua e farina, per lo più condito con sale, lievitato e cotto al forno in forme diverse : " impastare " , " infornare " , " sfornare il pane "
affettare il pane
crosta , mollica di pane
un filone di pane
pane fresco , duro , raffermo
pane bianco , di farina bianca di frumento
pane di semola , di fior di farina
pane nero , integrale , fatto con tutti gli elementi del frumento macinato, senza abburattamento della farina
pane inferigno
(mecc.) denominazione corrente del filetto della vite.
4
DEFINIZIONE
1 (chim.) composto organico o inorganico risultante dalla combinazione di un acido con una base
i sali sono per la maggior parte solidi cristallini, spesso presenti in natura come minerali : " sale marino " , " salmarino"
sale da cucina , da tavola , comune , cloruro di sodio
sale inglese , amaro , solfato idrato di magnesio (epsomite) usato come purgante
sali da bagno , quelli alcalini, solubili in acqua, dotati di proprietà tonificanti e detergenti ' i sali , per antonomasi
4
DEFINIZIONE
1 attrezzo sportivo consistente in una lunga e sottile assicella di legno o di altro materiale leggero e flessibile, con punta ricurva, che viene fissato allo scarpone mediante un apposito attacco e permette di scivolare sulla neve : " un paio di sci "
sci metallici
sci d'acqua , attrezzi analoghi, ma più larghi, con cui si scivola sull'acqua trainati da un motoscafo
2 sport praticato con gli sci : " calzoni " , " guanti da sci "
gare di sci
sci alpino , gruppo di specialità
3
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
5
DEFINIZIONE
pl. -ni capo di biancheria per toletta, di tela di cotone o altro, che serve per asciugarsi dopo che ci si è lavati.
11
DEFINIZIONE
et >>> e 2.
2
DEFINIZIONE
apparecchio che, generando e utilizzando microonde, serve per la ricerca e la localizzazione di oggetti o bersagli fissi o semoventi, per la radioguida di aeromobili ecc. ' radar nautico , usato dalle navi per la navigazione di notte, con nebbia o in avverse condizioni di visibilità, allo scopo di evitare collisioni
5
DEFINIZIONE
1 elemento chimico di simbolo au, metallo nobile di colore giallo-lucente, presente in natura in giacimenti di limitate quantità inattaccabile dagli agenti atmosferici, per la rarità e le altre sue proprietà è stato considerato fin dai tempi antichi come il materiale prezioso per eccellenza, usato per coniare monete e fabbricare oggetti, e ancora oggi costituisce mezzo di scambio universalmente riconosciuto : " monete " , " gioielli d'oro "
anello , orologio d'oro
arazzo ricama
3
DEFINIZIONE
1 (chim. , fis.) la particella più piccola di un elemento capace di conservarne le caratteristiche chimiche, costituita da un nucleo positivo intorno a cui ruotano delle cariche negative (elettroni)
2 (filos.) secondo l'atomismo antico, ciascuna delle particelle minime indivisibili dalla cui aggregazione avrebbe origine ogni realtà e la stessa essenza spirituale dell'uomo
3 (estens.) particella o quantità piccolissima.
5
DEFINIZIONE
panino dolce a forma di mezzaluna
cornetto.
9
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
1 dim. di tromba
2 piccola tromba con cui giocano i bambini
3 trombetta di morto , (bot.) fungo grigio-nerastro a forma di imbuto, detto anche corno dell'abbondanza. dim. trombettina.
pl. -ti (ant.) trombettiere militare
banditore.
9
DEFINIZIONE
pesce di mare dal corpo piuttosto grosso con dorso arcuato, di colore grigio argenteo a macchie e strisce dorate (ord.
5
DEFINIZIONE
1 statuetta che l'accademia statunitense delle arti e delle scienze cinematografiche concede ogni anno come premio ai migliori film, attori, registi, sceneggiatori ecc.
per estens., il film, l'attore, il regista ecc. che ha ricevuto tale premio
2 (estens.) premio concesso al primo classificato di talune manifestazioni : " ricevere l'oscar del commercio " , " dell'abbigliamento."
5
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
8
DEFINIZIONE
mammifero ruminante africano con pelame bruno-rossastro, muso allungato, arti alti e zebrati (ord.
5
DEFINIZIONE
1 recipiente simile a una piccola botte, fatto di doghe di legno tenute assieme da cerchi di ferro, impiegato per la conservazione di liquidi o altri prodotti
essere un barile, (fig.) essere molto grasso. dim. bariletto , barilotto accr. barilone
2 ciò che è contenuto in un barile : " un barile d'olio " , " d'acciughe"
3 distorsione a barile , (fis.) aberrazione ottica di tipo geometrico per cui un oggetto cilindrico appare rigonfio nel mezzo
si contrappone a quella detta a
1 misura di capacità per liquidi, di valore variabile a seconda delle epoche e dei luoghi
2 unità convenzionale di misura del petrolio greggio pari a circa 159 litri.
6
DEFINIZIONE
mammifero marsupiale australiano appartenente a diverse specie, alcune di grandi dimensioni, con testa piccola, coda e zampe posteriori lunghe, robuste e atte al salto
la femmina ha sul ventre un'ampia borsa (marsupio) nella quale porta i piccoli durante l'allattamento.
7
DEFINIZIONE
3 m di altezza, vissuto nel paleolitico
aveva pelo lungo e folto, cranio molto sviluppato e lunghe zanne ricurve.
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
7
DEFINIZIONE
1 (mus.) composizione da camera per tre esecutori, generalmente strumentale
complesso cameristico di tre esecutori, vocali o strumentali
2 (mus.) prassi esecutiva, di derivazione barocca, di contrapporre tre strumenti solisti al resto dell'orchestra
poi, parte centrale del minuetto, dello scherzo o della marcia
3 (fig.) gruppo di tre persone che svolgono insieme una determinata attività o che sono molto affiatate o che hanno in comune particolari caratteristiche
te
4
DEFINIZIONE
unità monetaria degli stati uniti d'america e di diversi altri paesi (canada, repubblica cinese, australia, liberia ecc).
7
DEFINIZIONE
1 mammifero carnivoro, grande come un lupo, con zampe anteriori più lunghe delle posteriori, pelliccia ruvida a strisce grigio-giallognole e macchie nere
vive nelle regioni steppose africane e asiatiche, cibandosi per lo più di carogne e rifiuti (fam. ienidi)
2 (fig.) persona crudele e insieme vile.
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
3
DEFINIZIONE
1 estremità dell'arto superiore formata dal polso, dalla palma, dal dorso e dalle cinque dita
ha funzione di organo prensile e tattile : " la mano destra " , " sinistra "
le ossa della mano
mani affusolate , tozze , callose , ruvide
mani pulite , sporche
aprire , chiudere la mano
giungere , congiungere le mani
prendere , tenere in mano
lasciarsi cadere di mano
gesticolare con le mani
passare di mano in mano , dalle mani di una persona a quelle di un'altra
(fig.) da
4
DEFINIZIONE
il punto segnato da una squadra di calcio o di calcetto quando la palla entra nella porta avversaria : " fare " , " subire un goal"
4
DEFINIZIONE
1 grosso uccello con piedi palmati, collo lungo e becco robusto dall'apice arrotondato
viene allevato per le carni e le piume (ord. anseriformi) : " paté di fegato d'oca "
un cuscino di piume , di piumino d'oca
penna d'oca , quella che veniva usata in passato per scrivere
avere , far venire la pelle d'oca , rabbrividire, far rabbrividire
ecco fatto il becco all'oca , (scherz.) si dice quando si è terminato un lavoro
avere il cervello di un'oca , (fig.) essere stupido, s
3
DEFINIZIONE
pesante soprabito invernale da uomo e da donna
cappotto alla bismarck , di foggia militare. accr. cappottone.
in giochi in cui si vince raggiungendo un determinato punteggio, risultato di una partita in cui lo sconfitto non ha segnato neanche un punto : " fare " , " dare cappotto"
8
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
10
DEFINIZIONE
(zool.) grosso uccello acquatico, cenerino sul dorso e bianco sul ventre, con lungo becco e collo incurvato (ord.
6
DEFINIZIONE
1 conifera ad alto fusto, resinosa, a chioma piramidale, con foglie aghiformi sempreverdi
fornisce legno da costruzione (fam. pinacee)
2 il legname dell'abete : " un tavolo d'abete."
5
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
pl. -ce il frutto dell'arancio.
7
DEFINIZIONE
f. -a uccello con penne rossastre lucenti e dalle carni molto pregiate
il maschio, più grosso della femmina, ha coda lunga e testa sormontata da due cornetti erigibili (ord.
7
DEFINIZIONE
1 pianta erbacea con fiori gialli, coltivata per la radice commestibile, bianca, carnosa, di forma tondeggiante e per le foglie giovani e gli steli fioriferi (broccoli o cime di rapa), anch'essi commestibili (fam. crocifere) ' valere una rapa , (fig.) non valere nulla ' voler cavare sangue da una rapa , (fig.) richiedere a qualcuno ciò che non può dare ' testa di rapa , (fig.) persona ottusa, sciocca ' avere la testa come una rapa , (fig.) essere rapato a zero, o completament
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
arbusto sempreverde con frutti simili a limoni, dalla cui buccia si estrae un olio aromatico usato in profumeria
il succo del frutto è usato in gastronomia e nella preparazione di liquori e bevande (fam.
piccola striscia di cartone ricoperta di materiale abrasivo, impiegata per la limatura delle unghie.
7
DEFINIZIONE
gigantesco pesce di mare di forma romboidale o trapezoidale, con capo tronco, pinne pettorali appiattite e molto espanse, simili ad ali, coda assottigliata filiforme
detto com. diavolo di mare , vive sui fondali tropicali e subtropicali (ord.
5
DEFINIZIONE
rettile con abitudini arboricole simile a un'enorme lucertola, con dorso munito di cresta e pelle ricoperta di squame, diffuso nell'america centrale e meridionale (ord.
6
DEFINIZIONE
1 (chim. , min.) aggregazione di molecole secondo una determinata struttura interna, che assume all'esterno una forma poliedrica
cristallo di rocca , quarzo in cristalli limpidissimi e trasparenti che si presenta in prismi esagonali
cristallo liquido , sostanza organica liquida dotata di caratteristiche ottiche cristalline, usata per costruire i display di calcolatrici tascabili, orologi digitali ed elaboratori elettronici
2 denominazione corrente di un tipo di vetro
9
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
3
DEFINIZIONE
1 nel medioevo, gentildonna titolare di un feudo o moglie di un feudatario oppure di un cavaliere
poi, qualsiasi donna di nobile condizione
oggi, donna dal portamento signorile e dai modi raffinati : " si comporta sempre come una vera dama "
darsi arie da gran dama , affettare superiorità
dama di corte , gentildonna che svolge a titolo d'onore uffici particolari presso la regina
dama di compagnia , donna che, dietro compenso, tiene compagnia a persone anziane
dama (d
dama (2) >>> damma.
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
4
DEFINIZIONE
1 grosso rettile innocuo dell'america centromeridionale, munito di lunghissima coda, con una cresta a corona sul capo e una sul dorso (ord. squamati)
2 animale leggendario che, secondo le credenze medievali, dava la morte con lo sguardo
occhi , sguardo di basilisco , (fig.) che incutono terrore
3 grossa bocca da fuoco usata nel sec. xv per armare le galee.
9
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
7
DEFINIZIONE
mammifero roditore dell'america merid.
8
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
7
DEFINIZIONE
1 che ha forma di fune d'acciaio
curva funicolare , curva secondo la quale si dispone un filo flessibile e inestensibile fissato ai due estremi e soggetto a carichi
poligono funicolare , costruzione grafica che consente di determinare la risultante di più forze applicate in un piano
2 che avviene per mezzo di funi : " trasmissione " , " trazione funicolare"
3 (anat. , bot.) del funicolo, relativo al funicolo.
impianto di trasporto costituito da veicoli la cui trazione è realizzata mediante funi d'acciaio
funicolare aerea , in cui i veicoli scorrono su funi portanti sollevate da terra
funivia, teleferica
funicolare (terrestre) , in cui i veicoli scorrono su rotaie.
10
DEFINIZIONE
1 (archeol.) nell'antica roma, edificio di forma ellittica in cui si svolgevano corse, lotte di gladiatori e altri spettacoli pubblici
era costituito da un'arena, circondata da gradinate per gli spettatori : " circo massimo " , " a roma"
2 circo (equestre) , costruzione mobile (arena, tendone, gradinate ecc.) in cui si svolgono spettacoli equestri, esibizioni di acrobati, pagliacci, animali ammaestrati, bestie feroci
anche, la compagnia che vi lavora
3 circo glaciale , (geol.)
5
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
1 grande albero diffuso nelle zone temperate, con foglie composte e frutti commestibili con un solo seme (gheriglio), da cui si estrae un olio (fam. juglandacee)
2 il legno ricavato da tale albero, largamente usato in falegnameria per mobili pregiati e rivestimenti : " una scrivania di noce massiccio "
una libreria impiallacciata in noce.
1 il frutto del noce, composto di una parte esterna verde (mallo), di un guscio bivalve e di una parte interna commestibile (gheriglio) : " bacchiare le noci "
guscio di noce , (fig.) si dice di un'imbarcazione molto piccola
2 la parte commestibile della noce : " un dolce di noci "
olio di noce , quello estratto dal seme
3 (estens.) frutto che per qualche caratteristica ricorda la noce : " noce moscata " , " seme della miristica" , " che ha sapore aromatico e si usa come droga"
noce vomic
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
7
DEFINIZIONE
1 sostanza liquida untuosa, di origine e composizione molto varia, insolubile in acqua
oli vegetali , ricavati dai semi o dai frutti polposi di alcune piante, per usi alimentari, medicinali o industriali : " olio d'oliva " , " spremuto dalle olive" , " è il condimento tradizionale della cucina italiana"
olio di semi vari , di arachidi , di girasole , di mais , di soia ecc. , usati come sostanze alimentari
olio di ricino , usato come purgante
colori a olio , preparati stemperando i
4
DEFINIZIONE
pianta arbustacea comune nelle macchie e nei boschi, usata per confezionare granate per la pulizia dei pavimenti (fam.
arnese di forma varia per spazzare il pavimento, in genere consistente in una sorta di grossa spazzola fatta di rami di erica o saggina, oppure di setole o di filamenti di materia plastica, su cui si innesta un lungo manico ' aver mangiato il manico della scopa , (fig.) si dice di persona che cammina rigida e impettita
magro come una scopa , (fig.) molto magro. dim. scopetta , scopetto
gioco di carte che si svolge di solito fra due persone o due coppie con un mazzo di quaranta carte distribuite tre per volta a ciascuno dei giocatori : " giocare a scopa "
fare una partita a scopa
5
DEFINIZIONE
la parte inferiore del viso corrispondente alla parte mediana della mandibola, situata al di sotto del labbro inferiore : " mento lungo " , " sfuggente"
5
DEFINIZIONE
1 (geog.) ogni fenomeno naturale dell'atmosfera
2 (astr.) meteorite che si consuma totalmente nel passaggio attraverso l'atmosfera, lasciando una scia luminosa
stella cadente
essere , passare come una meteora , (fig.) si dice di persona la cui celebrità è stata effimera o di moda, la cui fortuna è stata fugace
anche, di persona di grandi doti troppo presto scomparsa.
7
DEFINIZIONE
1 carne di maiale tritata e salata, insaccata con aggiunta di grasso, pepe e talvolta aromi, da consumarsi dopo una certa stagionatura : " affettare il salame "
un panino col salame. dim. salamino
2 (estens.) dolce costituito da un rotolo di pan di spagna ripieno di cioccolato o di frutta cotta
3 (fig.) persona sciocca o impacciata : " suo fratello è un salame. accr. salamone " , " salamotto."
6
DEFINIZIONE
1 bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d'uva : " fare " , " travasare " , " imbottigliare il vino "
bere un bicchiere di vino
vino leggero , generoso , forte , corposo
vino abboccato , amabile , dolce , asciutto , secco
vino rosso , bianco , rosé
vino nuovo , giovane , vecchio , d'annata
vino da pasto , da tavola , da arrosti , da pesce , da dessert
vino italiano , piemontese , del chianti
i fumi del vino , i suoi effetti inebrianti
reggere il vino ,
4
DEFINIZIONE
automezzo cingolato o con pneumatici speciali, dotato di un motore potente, che serve a trainare altri veicoli, soprattutto macchine agricole : " trattore agricolo " , " stradale."
f. -trice chi trae
in partic., l'operaio che trae la seta dai bozzoli.
f. -trice , raro
pop. -tora chi gestisce una trattoria
oste.
8
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
1 liquido bianco e dolce secreto dalle ghiandole mammarie della donna e delle femmine dei mammiferi, alimento completo e indispensabile nel primo periodo di vita degli esseri umani e degli animali mammiferi : " succhiare il latte "
dare il latte , allattare
levare il latte , divezzare
fratelli , sorelle di latte , quelli, quelle che, senza essere fratelli o sorelle, hanno avuto la stessa balia
figlio di latte , l'allattato rispetto alla balia
denti di , da latte , quel
5
DEFINIZIONE
1 prodotto della macinazione dei cereali, e spec. del grano : " farina di riso "
farina bianca , di grano
farina gialla , di granturco
fior di farina , quella di grano più raffinata
farina lattea , alimento a base di cereali, latte condensato e zucchero, destinato a bambini piccoli o a malati
non essere farina del proprio sacco , (fig.) non essere opera propria
vendere semola per farina , (fig.) darla a intendere
prov. : " la farina del diavolo va tutta in crusca " , " no"
6
DEFINIZIONE
1 mammifero carnivoro selvatico simile al cane, che vive prevalentemente in branchi ed è caratterizzato da muso aguzzo, orecchie grandi ed erette, pelame folto, coda pendente, occhi obliqui e muscolatura molto robusta (fam. canidi)
è simbolo di aggressività, forza malvagia, voracità : " mangiare come un lupo " , " mangiare molto e avidamente "
lupo mannaro , (pop.) licantropo
per estens., mostro feroce, spauracchio
lupo di mare , (fig.) marinaio di lunga esperienza, che non teme
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
5
DEFINIZIONE
1 cetaceo dal corpo massiccio lungo fino a
10 metri, nero superiormente e bianco inferiormente, con testa tondeggiante e pinna dorsale altissima
feroce e ingordo, è presente in tutti i mari, anche nel mediterraneo (fam. delfinidi)
2 mostro marino favoloso, di cui si diceva che divorasse gli uomini.
4
DEFINIZIONE
1 strumento a forma di vaso rovesciato, solitamente di bronzo, che viene percosso da un battaglio appeso nell'interno o da un martello esterno : " le campane del duomo "
suonare le campane a stormo , a festa , a martello
suonare la campana a morto , a rintocchi lenti e cadenzati a distanza per annunciare un decesso
sordo come una campana , completamente sordo
sentire anche l'altra campana , tutte e due le campane , (fig.) ascoltare le ragioni di entrambi i contendenti prim
7
DEFINIZIONE
1 pianta erbacea con fiori composti, foglie pennatosette e grossa radice carnosa (fam. ombrellifere)
2 la radice a fittone commestibile di tale pianta, dalla polpa dura giallo-arancio, largamente coltivata come ortaggio
pel di carota , soprannome attribuito a chi ha capelli giallo-rossicci
piantar carote , (fig. pop.) raccontare frottole. dim. carotina accr. carotona , carotone (m)
3 (min.) campione di roccia che si estrae dal sottosuolo per mezzo di sonde tubolari mu
6
DEFINIZIONE
polvere finissima, di riso o di amido, profumata leggermente e colorata in varie gradazioni di rosa carne, usata per il trucco del viso e del collo : " darsi la cipria "
cipria compatta , cipria compressa in forma di disco.
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
6
DEFINIZIONE
grossa antilope africana affine al cavallo, con folta criniera e coda a peli molto lunghi, dotata in ambedue i sessi di corna ricurve simili a quelle del bue muschiato (fam.
3
DEFINIZIONE
1 f. -a chi vigila l'ingresso di edifici pubblici o privati e svolge talora altri servizi accessori : " il portiere di uno stabile "
fare il portiere d'albergo
2 (sport) in alcuni giochi di squadra (p. e. il calcio, la pallanuoto), il giocatore che difende la porta.
8
DEFINIZIONE
1 mammifero ruminante domestico di medie dimensioni, con corna ricurve all'indietro, coda corta, barba al mento, pelo lungo e liscio
viene allevata per il latte, la carne e la pelle (ord. artiodattili)
luogo , sentiero da capre , ripido e scosceso, difficilissimo da percorrere
salvare capra e cavoli , (fig.) trovare la soluzione a un problema in cui siano in gioco opposte esigenze, apparentemente inconciliabili fra loro. dim. capretta , capretto (m.), caprettina
5
DEFINIZIONE
1 (mar.) pesante arnese di ferro o d'acciaio munito di due bracci ricurvi (marre) atti a far presa sul fondo marino, così da trattenere il natante a cui è collegato mediante una catena o una gomena
qualunque altro oggetto che abbia la medesima funzione : " calare " , " gettare " , " salpare l'ancora "
dar fondo all'ancora , ormeggiarsi
star sull'ancora , essere ormeggiato
ancora di salvezza , (fig.) la persona o la cosa a cui si ricorre in caso di estrema necessità
2 oggetto ch
1 anche ora (indica la continuità di un'azione) : " ci pensi ancora? "
stavo ancora scrivendo
2 fin qui, finora
per ora : " non è ancora arrivato "
non sono ancora pronti
fino ad allora
a quel tempo : " non l'avevo ancora saputo "
ero ancora molto giovane
3 un'altra volta, nuovamente : " occorre dirlo ancora "
in più, in aggiunta : " c'è ancora vino? "
dammene ancora un po'
4 in qualche modo, bene o male (spesso ripetuto) : " lui ancora ancora ci riuscirà" , " ma gli altri. .."
6
DEFINIZIONE
1 arma consistente in una bacchetta flessibile che, curvata da una corda legata alle due estremità, permette di scagliare una freccia traendo all'indietro la corda e lasciandola di scatto : " tirare con l'arco ' tendere l'arco " , " (fig.) mirare a un intento "
stare con l'arco teso , (fig.) stare attenti, in guardia
avere molte frecce al proprio arco , (fig.) avere mezzi e risorse per raggiungere un certo scopo
prov. : " l'arco sempre teso si spezza " , " ogni attività ha bisogno"
4
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
5
DEFINIZIONE
1 misura di lunghezza in uso nell'antica grecia : " stadio attico " , " pari a ca 177 m"
stadio alessandrino , pari a ca 185 m
2 nell'architettura greco-romana, costruzione destinata alle corse, costituita da una pista della lunghezza di uno stadio, circondata da gradinate per gli spettatori
aveva generalmente forma di rettangolo, ma con uno dei lati brevi sostituito da un semicerchio
3 campo attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni sportive, generalmente all'aperto,
6
DEFINIZIONE
strumento idiofono a percussione di origine orientale, formato da un disco di metallo con il bordo rivoltato che, sospeso e percosso da una mazza, produce un suono prolungato di grande potenza.
4
DEFINIZIONE
1 roccia sedimentaria incoerente, costituita soprattutto da frammenti rocciosi arrotondati per rotolamento e depositati dalle acque dei fiumi : " ghiaia porfirica " , " quarzosa. dim. ghiaietta " , " ghiaietto (m.)" , " ghiaina " , " ghiaino (m.)"
2 pietrame spezzato, che serve alla copertura di strade.
6
DEFINIZIONE
1 involucro di carta per sostanze medicinali o piccoli oggetti (p. e. aghi)
per estens., il contenuto stesso : " una cartina di sale inglese"
2 foglietto di carta di riso in cui si avvolge il tabacco trinciato per farne sigarette
3 piccola carta geografica : " la cartina di roma"
4 nel gioco delle carte, carta bassa di poco o nessun valore
cartiglia.
7
DEFINIZIONE
1 cilindro di stearina, cera o paraffina, con l'asse costituito da un cordoncino di cotone o di lino (stoppino o lucignolo), che si accende per fare luce : " accendere " , " spegnere la candela "
a lume di candela ' candela vergine , intera, non usata
accendere una candela a un santo , pratica rituale per chiedere una grazia o per grazia ricevuta
accendere una candela a qualcuno , (fig.) per dire che gli si è molto grati
tenere la candela , (fig.) essere costretto ad assistere
7
DEFINIZIONE
1 dim. di pane
2 piccolo pane, per lo più di forma rotonda, ma anche ovale, a treccia e sim., di pasta salata o dolce : " panino imbottito " , " tagliato a metà e riempito con prosciutto" , " salame o altro."
6
DEFINIZIONE
Visualizza altri indizi
4
DEFINIZIONE

vivere a ufo , senza lavorare, a spese degli altri : " sei un mangiapane a ufo!."
1 qualunque oggetto osservabile in cielo e non identificabile
2 nel linguaggio corrente, astronave o essere vivente extraterrestre.
3
DEFINIZIONE
1 ampia tela di canapa rinforzata e variamente sagomata che si applica agli alberi o ai pennoni di un'imbarcazione e che, opportunamente manovrata, consente di sfruttare il vento ai fini della propulsione : " barca a vela "
vela quadra , a forma di rettangolo o trapezio
vela di taglio , quella che viene a trovarsi nel senso poppa-prora, inferita a una verga obliqua o a un cavo fisso
vela triangolare o latina , di taglio, con il lato prodiero inferito a un'antenna
vela auri
4
DEFINIZIONE
antilope africana con muso lungo e sottile, pelame fulvo percorso da una striscia scura lungo la schiena
il maschio ha corna a forma di lira (ord.
6
DEFINIZIONE
cane da caccia di origine inglese, snello ed elegante, con muso allungato, orecchie pendenti, mantello dal pelo raso bianco, pezzato in nero o marrone.
7
DEFINIZIONE
1 dim. di pipa
2 (chim.) piccolo tubo di vetro, talvolta graduato, mediante il quale è possibile prelevare per aspirazione piccole quantità di liquido.
7
DEFINIZIONE
1 ha la funzione di determinare una persona o una cosa rispetto all'insieme a cui appartiene, o anche un tipo, una specie, un insieme rispetto ad altri : " il signore in prima fila "
dammi il cappello
il latte è un alimento importante
il pipistrello è un animale notturno
viene sempre premesso a nomi o cognomi preceduti da un titolo (con esclusione di don , ser , mastro , san , fra) : " il ragionier bianchi "
il dottor carlo
secondo un uso oggi sempre meno seguito, si può pr
e dimostr. di terza pers. m. sing.
2

Ricerca di cruciverba