• Sito web utile per ogni risolutore

Figura retorica... della contrapposizione! Soluzioni Parole Crociate (Cruciverba)

Cerchi le soluzioni di Parole Crociate (Cruciverba)? Ecco per voi le soluzioni! Abbiamo trovato 6 risposta alla domanda "Figura retorica... della contrapposizione!".


SOLUZIONI
DEFINIZIONE
LUNGHEZZA
DEFINIZIONE
1 figura retorica consistente nell'accostare due parole o frasi di significato contrario (p. e. non fronda verde, ma di color fosco / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti
dante inf. xiii, 4-5)
2 (filos.) in kant, la proposizione che, in un'antinomia, si contrappone alla tesi
nella dialettica hegeliana, il secondo momento di ogni sviluppo, opposto al primo (tesi) e con esso confluente nel terzo (sintesi)
3 (estens.) opposizione, contrasto irriducibile : " uno stato t"
8
DEFINIZIONE
(gramm.) tipo di coordinazione caratterizzato dalla ripetizione della medesima congiunzione (p. e. e sempre corsi, e mai non giunsi il fine
/ e dimani cadrò , carducci).
11
DEFINIZIONE
figura retorica che consiste nel designare una persona o una cosa particolare con il nome comune invece che con il nome suo proprio, per sottolinearne l'eccellenza (p. e. il poeta
11
DEFINIZIONE
figura retorica che esprime con due termini coordinati un unico concetto (p. e. la fortuna e il caso , per il caso fortunato).
7
DEFINIZIONE
1 solennità, passionalità, calore eccessivi nel parlare, nello scrivere o nel gestire : " recitare con enfasi"
2 figura retorica consistente nel dare particolare rilievo espressivo ai passi salienti di un discorso o di uno scritto.
6
DEFINIZIONE
figura retorica consistente nell'affermare un concetto negando il suo contrario (p. e. non nego
6

Ricerca di cruciverba